Restauro e risanamento conservativo delle facciate e copertura di una Villa storica in Brianza (MB). Già esistente a inizio '800 si caratterizza per le decorazioni in stile "barocchetto" e per il grande giardino all'italiana.
La villa è costituita da un corpo rettangolare a due piani con portico dotato di fornice a tre luci sulla facciata principale che risulta ripartita in tre parti da lesene. Le aperture sulle facciate e sulla testata rivolta ad ovest si caratterizzano per la presenza di cartigli al piano terreno e cimase con putti al piano nobile. Le sale auliche mostrano decorazioni barocche e soffitti a passasotto. Sul lato est si congiunge alla villa la corte rustica a pianta quadrata.
Restauro delle facciate esterne edificio in via Tamburini 13 a Milano, Palazzina in stile Liberty. Lo stile generale degli immobili in questa zona di Milano è eclettico, con rimandi a palazzi nobiliari del Cinque-Seicento o al Quattrocento lombardo, fino allo stile Liberty floreale o tendente al Decò
Restauro della facciata lato Valle di Villa Mangini-Leveratto, Varzi (PV).
Il complesso architettonico di palazzo Mangini è costituito dalla villa padronale, edificio in stile liberty, su tre piani fuori terra, a pianta rettangolare con corte, terrazza che si affaccia in direzione del torrente Staffora, giardino piantumato con pioppi e cipressi e rustico (chiamato ex scuderia) sul lato sud; al centro vi è la contigua torre medievale, mentre a nord si trova il corpo di guardia, edificio in muratura di pietra a vista che si eleva per tre piani fuori terra, e comunicante con la torre.
Risanamento conservativo della facciata laterale della ex Chiesa della
Maddalena in via dell’Archivio a Novara (NO).
Sede dell'istituto, in via dell'Archivio n. 2, occupa una porzione dell'antico monastero di Santa Maria Maddalena che nel XVII secolo aveva acquisito tutto l'isolato compreso tra le attuali via Silvio Pellico (est), corso Cavallotti (sud), via Mario Greppi (nord), via dell'Archivio (ovest).
Risanamento conservativo dell'antico lavatoio Martesana Vaprio d'Adda (MI).
Realizzato nel diciottesimo secolo, in corrispondenza e in concomitanza della villa Visconti di Modrone fa da contrappunto alle altre ville patrizie affacciate sulla sponda del naviglio della Martesana, dove è anche ubicata villa Melzi d’Eril, dove fu a lungo ospite Leonardo da Vinci nei primi anni del 1500
.